Vai al contenuto
Redentore Salesiani Bari > News > Uncategorized > Settimana santa 2025

Settimana santa 2025

Settimana Santa al Redentore: fede, silenzio e comunità

Anche quest’anno, la comunità del Redentore – Salesiani Don Bosco di Bari – si prepara a vivere con intensità e partecipazione la Settimana Santa, cuore dell’anno liturgico cristiano. Un tempo forte, ricco di celebrazioni e momenti di preghiera, per accompagnare Gesù nel suo cammino verso la Pasqua.

Domenica delle Palme

Il programma si apre sabato 12 aprile con la celebrazione dei Primi Vespri alle ore 18:30, seguita alle 19:00 dalla commemorazione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme e dalla Santa Messa.

Domenica 13 aprile, la commemorazione si ripeterà durante le Messe delle 8:00 presieduta da don Carlo Cassatella, 10:00 presieduta da don Luca De Muro, 11:30 presieduta da don Pasquale Martino e 19:00 presieduta da don Giuseppe Ieva.

Giovedì Santo

Il 17 aprile alle ore 18:30 sarà celebrata la Messa “nella cena del Signore”, con il gesto della lavanda dei piedi. A seguire, l’adorazione eucaristica presso l’altare della reposizione, nel silenzio della notte.

Venerdì Santo

Il 18 aprile si comincia al mattino con l’Ufficio delle letture e le Lodi mattutine alle ore 8:00. La comunità si ritroverà poi nel pomeriggio per la celebrazione della Passione e morte del Signore alle ore 18:30.

Sabato Santo

Il 19 aprile, il giorno del grande silenzio, si aprirà alle 8:00 con l’Ufficio delle letture e le Lodi, e proseguirà alle 11:00 con l’Ora della Madre, un momento di preghiera accanto a Maria. In serata, alle 22:30, la comunità si raccoglierà per la solenne Veglia Pasquale, momento centrale dell’anno liturgico.

Domenica di Pasqua

Il 20 aprile sarà il giorno della gioia e della luce. Le Sante Messe saranno celebrate alle ore 8:00, 10:00, 11:30 e 19:00, per accogliere la Risurrezione del Signore.

Durante tutta la Settimana Santa, quando la chiesa è aperta, saranno sempre presenti confessori disponibili, per offrire a tutti la possibilità di vivere il sacramento della riconciliazione.

Un’occasione preziosa, dunque, per ritrovare il senso profondo della Pasqua e condividere la fede come comunità